La Lingua dei Segni Italiana (LIS)
La Lingua dei Segni Italiana è una struttura grammaticale, un insieme di regole fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali.
E’ una lingua come tutte le altre lingue, con una struttura molto diversa dalle lingue vocali; è la lingua madre dei sordi. E’ un strumento fondamentale di trasmissione culturale.
La Lingua dei Segni Italiana non è una forma abbreviata di italiano, mimica o pantomima ma una lingua vera e propria.
La Lingua dei Segni Italiana è un metodo di comunicazione visiva, è una lingua ricca ed autonoma con un lessico in costante evoluzione e regole che consentono di “trattare” qualsiasi argomento, dal più concreto al più astratto.
Il Corso di Lis: è uno strumento fondamentale per tutte le persone perché costituisce le basi essenziali per un’efficace integrazione sociale e culturale in ambito familiare, educativo, scolastico e professionale.
Esso prevede un percorso didattico che ha come obiettivo principale quello di far apprendere la struttura grammaticale di una lingua “straniera” che permette l’interazione e la comunicazione tra le persone sorde e udenti, la conoscenza della loro storia, lingua, cultura e vita sociale.
Contatti con il Responsabile del Corso: esclusivamente e solo via email a associazionesordisanmarino@gmail.com (Cristina Morri)
E’ in programma il
Corso LIS di 1° livello 2022/2023
della durata di 155 ore, dal 3 novembre 2022
